The Students

Andiamo a conoscerli

I Postulanti

GIUSEPPE CALEFATI

Nasce a Bari il 29 maggio 1979 da Anna e Nicola.

Il più piccolo di tre figli (Domenica e Piero), fin da piccolo frequenta assiduamente le Messe e le attività catechetiche della sua parrocchia di appartenenza. 
Data questa passione si iscrive nel 2003 presso l’ISSR “Odegitria” dove consegue il Magistero quadriennale (2008) e – successivamente al ‘processo di Bologna’ – la laurea magistrale (2015). 
Nel 2020 acquisisce il titolo di Baccellierato presso l’istituto Teologico Santa Fara a Bari. Riservato ma gioviale, apprezza molto la buona compagnia. Dal 2022 inizia il percorso di avvicinamento ai Barnabiti e nel 2023 inizia il percorso come postulante.
 
IMG-20230321-WA0007

I Novizi

Paolo La Rosa

Paolo

 

Paolo Alberto nasce a Milano nel 1993 davanti alla Chiesa di San Barnaba. Dopo gli studi liceali e diverse esperienze, nel 2020 arriva allo Studentato, studia teologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. il 14 settembre 2022 inizia l’anno di Noviziato.   

Gli piace ricordare d’aver avuto un parente Barnabita, D. Cesare Oltolina e desidera seguirne le orme.

 

Michelangelo De Veteris

MICHELANGELO DE VETERIS, 

ha 25 anni, e viene da Altamura, in provincia di Bari. È un giovane estroverso, preciso e simpatico, formato dalle numerose esperienze di crescita, che mediante la sua fede autentica, gli hanno permesso sin dalla giovane età, di affondare le radici cristiane nella sua comunità parrocchiale di San Giovanni Bosco in Altamura.

Ha un diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo “G. Tarantino” di Gravina in Puglia nel luglio 2015, dove ha vissuto dal 2011 al 2015 presso il seminario minore della sua diocesi: Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, cominciando un primo discernimento alla vita sacerdotale.
Successivamente, nel 2015, ha proseguito la sua formazione presso il Pontificio Seminario Maggiore Pio XI in Molfetta, dove ha svolto al contempo gli studi filosofici-teologici presso la Facoltà Teologica Pugliese sita nell’Istituto Teologico “Regina Apuliae”, che ha terminato nel 2018.
Lasciato il seminario, nel settembre del 2018, è arrivato a Roma per completare gli studi di Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, ottenendo il Baccalaureato in Sacra Teologia nel 2020.

Nei primi due anni a Roma, è stato ospite in due parrocchie romane, dove ha vissuto nella casa canonica del parroco; racconta che sono state due esperienze belle e costruttive, dove ha potuto vivere da vicino le fatiche e le gioie legate al ministero presbiterale, e dove ha prestato alcuni servizi pastorali e liturgici.
Per esperienza, egli afferma, che negli anni la percezione della vocazione cambia, nel senso che ogni evento, ogni incontro, ogni singolo traguardo o delusione, aggiungono un tassello in più al proprio cammino di fede.
Attraverso le sue esperienze, Dio gli ha insegnato a “stupirsi! E questo stupore, intriso di Provvidenza lo ha condotto fino a questa comunità.
Dall’ottobre 2020, è iscritto alla Pontificia Università S. Croce, dove tuttora frequenta il II anno di Licenza in Teologia Liturgica.
Egli ha messo in gioco la sua vocazione, perché essa acquisti un valore aggiunto, qual è quello della vocazione religiosa, che è “vocazione nella vocazione”.

 

Michelangelo

I Professi

Don Luca M. Spreafico

20230315_133519

Luca, nato nel 1987, viene da Eupilio, in provincia di Como. Gli piace leggere, guardare film, fare due chiacchiere in compagnia, passeggiare in montagna. Si è laureato in scienze agrarie all’Università degli Studi di Milano e ha lavorato per un periodo. 
E’ cresciuto con i barnabiti nella sua parrocchia, frequentando l’oratorio e le attività parrocchiali; ha partecipato più volte alle attività estive di volontariato per i bambini della missione dei barnabiti in Albania.
Racconta che non è stato facile riconoscere la chiamata alla vita religiosa, aveva timore all’idea di lanciarsi in questa avventura, ma quando ha capito che il Signore lo avrebbe sempre accompagnato nel cammino e che può fare del bene agli altri con la sua fede e la sua vita, ha trovato il coraggio di iniziare il percorso di formazione. Entrato nel 2015 come aspirante nella comunità del Carrobiolo di Monza, nel 2019 ha fatto il noviziato in Cile, al termine del quale ha professato i primi voti, il 25 gennaio 2020. Raggiunta questa prima
importante tappa del cammino di consacrazione, riconosce di essere felice, perché tra i barnabiti si sente in famiglia.

Ora vive nella comunità del seminario internazionale di Roma, per completare gli studi teologici necessari alla professione perpetua dei voti e all’ordinazione presbiterale.

E’ convinto che la fede ci faccia essere persone migliori e che valga la pena spendere la vita per essa.
Prova anche tu a lasciarti affascinare da questa vocazione!

Don Edwin M. Babu Kooran Kallookaran

Edwin

Edwin Babu Kooran Kallookaran, dal Kerala, India. È entrato in seminario il 28 maggio 2015 presso Barnabite Vidya Bhavan a Bangalore. Nel 2019 è entrato nel St. Alexander M. Sauli Novitiate a Marikina City, Filippine e ha emesso la prima professione dei voti il 30 giugno 2020 a Marikina City, Filippine.

Babji Peyyala, viene dall’India. È entrato nel seminario dei Barnabiti Barnabite Vidya Bhavan a Bangalore. Nel 2019 è entrato nel St. Alexander M. Sauli Novitiate a Marikina City, Filippine e ha emesso la prima professione dei voti il 30 giugno 2020 a Marikina City, Filippine.

Don Babji M. Peyyala

Babji

Don Leonardus Regi M. Maran

Leonardus

Mi chiamo Leonardus Regi Maran, sono nato il 19 Settembre 1995 e vengo di Larantuka, Flores-Indonesia. Nel 2015 ho frequentato il colleggio presso la Catholic School of Philosophy Ledalero-Maumere, Flores, Indonesia. Nel 2018 sono entrato nel Postulandato presso la casa di formazione St. Francis Xavier Maria Bianchi di Maumere, Indonesia. Nell’anno successivo ho fatto il noviziato  nel St. Alxander Sauli Novitiate in Marikina, Filippine. Il 30 giugno 2020 ho emesso la mia prima professione dei voti nella Cappela del seminario Sant’Antonio Maria Zaccaria a Marikina, Filippine. Addeso vivo a Roma, Italia per proseguire la mia formazione alla vita religiosa.

Santiago Ibaldi è nato nel 1988 a Bahía Blanca, in Argentina. Gli piace leggere, scrivere e svolgere lavori manuali. Dall’età di 15 anni ha frequentato assiduamente la parrocchia San Roque di Bahía Blanca, dove i padri barnabiti sono attivi dal 1977. Ha svolto diverse attività pastorali all’interno della parrocchia nell’ambito dei gruppi giovanili e pastorali. È stato membro della Pastorale giovanile arcidiocesana dal 2008 al 2010.

É convinto che la sua vocazione alla vita religiosa sia stata un processo di maturazione. Riconoscere che Dio è un compagno di viaggio è stata la chiave per discernere la sua spiritualità: Dio non è parallelo o trasversale al proprio cammino, ma piuttosto si incontra sul nostro stesso sentiero.

Nel 2017 è entrato nel seminario dei padri barnabiti della comunità San Pablo in Santa Sofia -Santiago del Cile. Ha iniziato il noviziato nel 2019 nella comunità San Antonio María Zaccaria di Los Quillayes -Santiago del Cile. Ha emesso la Professione dei Voti il ​​25 gennaio 2020. Attualmente vive nella comunità del Seminario Internazionale di Roma, per completare gli studi teologici necessari alla Professione Solenne dei Voti e alla Sua Ordinazione Sacerdotale.

Don Santiago M. Ibaldi

Santiago

Don Maelson M. Santos Rocha

Maelson

Maelson Santos Rocha.

Nato il 20 ottobre 1986 a Capelinha – Minas Gerais (Vale do Jequitinhonha) – Brasile.
Quando ero ancora nella mia città e studiavo il primo semestre del corso di Infermieristica Tecnica, ho deciso di fare un’esperienza più profonda dei miei desideri religiosi, facendo incontri vocazionali ed entrando in seminario nel 2009. Nel 2021 sono entrato in Noviziato nel Seminario San Antonio Maria Zaccaria, nella città di Santiago del Cile. Ho fatto la mia prima professione religiosa il 17 aprile 2022. Ora qui a Roma, studio Antropologia Teologica al Teresianum-pontificia facoltà di spiritualità.

Sono convinto e credo, molto fermamente, che il nostro cammino è troppo segnato dalla competizione degli uni contro gli altri. Dobbiamo urgentemente scoprire che la dialettica della nostra storia non è una dialettica di competizione, ma di incontro.
L’Io e il Tu rivendicano, come esigenza della vocazione fondamentale dell’uomo, la sintesi del Noi. In questi tempi polarizzati del nuovo millennio, sono portato a pensare che debba emergere un bisogno imperativo per l’essere umano di usare la sua capacità (vocazione naturale) di relazionarsi. Per rispondere alle esigenze del mondo attuale, è necessario investire nell’essere umano. Salvare l’essere umano in questo tempo travagliato è il differenziale capace di restituire il senso della vita e un’esperienza profonda per far rivivere il carisma Zaccariano, pilastro strutturale della nostra famiglia religiosa.

Don Caio Philipe
M. Silva

 
Mi chiamo Don Caio Philipe Maria Silva.
Sono nato nella città di Belém nello Stato del Pará – Brasile, il 07 giugno 1993. Il mio cammino vocazionale è iniziato nel 2006 nel gruppo “Serafino Maria Ghidini”, sono stato ministrante della Basilica Santuario de Nazaré. 
Nell’anno 2015 ho iniziato a fare il mio discernimento vocazionale. Nel 2018 sono stato invitato a entrare nel Seminario Madre della Divina Provincia della città di Benevides ,per iniziare la tappa formativa dell’Aspirantato e del Postulato. Qui ho studiato per tre anni il corso di laurea in Filosofia. Nel 2021 sono entrato in Noviziato  nel Seminario San Antônio Maria Zaccaria nella città di Santiago – Cile. Ho emesso la mia Prima Professione Religiosa il 17 aprile 2022. 
Ora continuo gli studi teologici  nella Pontificia Università Urbaniana. 
 

 

IMG_0795

Don José Antonio M. Oliveira da Silva

Josè Antonio

Sono José Antonio Oliveira da Silva, nato il 3 novembre 1984, nella città di Tobias Barreto – Sergipe, in Brasile. 
Il mio cammino vocazionale è iniziato con il mio battesimo perché è la prima chiamata che abbiamo noi cristiani, poi la prima comunione e cresima ed è così che ho vissuto la vita cristiana. Nel 2008 sono entrato per fare un’esperienza vocazionale al seminario dei santi, poi ho lasciato quel seminario nel 2013 per fare un’esperienza fuori seminario e poi nel 2018 ho iniziato ad essere accompagnato al seminario Barnabita, riprendendo il cammino vocazionale sacerdotale nella la città di São Paulo, in Brasile. In questa città ho fatto un’esperienza di pastorale familiare, mi sono occupato dell’accompagnamento dei fidanzati in vista del matrimonio. Nel 2019 sono tornato allo studio della sacra teologia come postulante barnabita nella città di Belo-Horizonte – Minas Gerais – Brasile, dove ha completato la teologia e il postulato nel 2021. Nel 2021 ho iniziato l’anno di noviziato a Santiago del Cile e ho concluso il noviziato il 17/04/2022 con l’emissione dei primi voti.
 
 

Don Marlon M. Viana Lopes Sarmento

Sono, Marlon Viana Lopes Sarmento, nato il 29/04/1999, nella città di Belém-Pará, figlio di Maria de Nazaré Viana Lopes Sarmento e Plácido Nascimento Sarmento. La mia infanzia e la mia adolescenza si sono svolte nella città di Bonito-Pará. Ho studiato Filosofia e Pedagogia.
 
La passione per la sacra liturgia e la vita dei santi, è cresciuta molto la mia passione per la chiesa e il desiderio del sacerdozio.
Alla fine del 2018 ho capito che volevo diventare prete. Ho così cercato tra tante congregazioni, ma il carisma dei Barnabiti mi ha incantato,  ha richiamato la mia attenzione in un modo unico. Così sono entrato in contatto con il seminario Madre da Divina Provvidenza, a Benevides-Pará, dove ho iniziato a frequentare incontri vocazionali.
 
Il 25 gennaio 2021 sono entrato nel seminario Madre della Divina Provvidenza e ho iniziato gli studi teologici. 
Il 12 febbraio 2022 sono arrivato in Cile per l’anno di noviziato, iniziato il 18 febbraio dello stesso anno. Il 18 febbraio 2023 hanno emesso la prima professione.
 
 
Il 18 maggio 2023 ho raggiunto la comunità dello Studentato romano.
Tutto il mio cammino vocazionale è stato ed è intenso, ma cerco sempre di affidarmi al mio motto: “Servire il Signore con gioia” (Salmo 99).
 
Marlon

Don Francisco M.
Emerson Cunha

francisco

Sono brasiliano, nato il 21/03/1999 a Capitão Poço – PA. 

Fin da piccolo ho sentito la chiamata del Signore al sacerdozio, al dono totale di sé verso gli altri. Ogni vocazione nasce all’interno della famiglia – e con me non è stato diverso – è un luogo per eccellenza dove impariamo ad essere ciò che siamo con l’esperienza quotidiana e l’esercizio delle pratiche religiose popolari. Durante tutta la mia formazione accademica e religiosa ho deciso di coltivare questa vocazione, servendo con disponibilità nella mia comunità – San Francesco d’Assisi. Ho una laurea in Filosofia presso l’Università dello Stato del Pará – UEPA. Nell’anno 2022 ho iniziato il noviziato a Santiago – Cile, e e il 18 febbraio 2023 ho emesso la prima professione religiosa dei voti. A Roma continuo gli studi teologici all’università Urbaniana.

 

Sono Wemeson José Oliveira Moura, figlio di José Vanelso e Maria Dulcilene a, e ho un fratello di nome Weverson José.
Sono di Città di Mãe do Rio – PA, nato il 10/12/1995. La mia parrocchia di origine ha come patrono San Francesco d’Assisi, la cui parrocchia era un tempo sotto la giurisdizione dei sacerdoti barnabiti, con padre Marino Contti come parroco.

Ho frequentato durante la formazione filosofica il seminario della diocesi di Braganca. Dopo aver lasciato la diocesi, nel 2020 ho ripreso il cammino vocazionale con i sacerdoti barnabiti, venendo ammesso a far parte di questa famiglia religiosa, con ammissione ufficiale il 25 di Gennaio 2021, data in cui celebriamo la Conversione di San Paolo Apostolo.
Nello stesso anno 2021 sono stato ammesso al postulato per 4 mesi e al termine di questo iter sono stato chiamato a vivere l’anno di noviziato, iniziato nel 2022 a Santiago del Cile, culminato il 18 febbraio 2023.

Don Wemeson M. José Oliveira Moura

Wemeson

Don Sylvain Maria NKONGOLO

Sylvan

Mi chiamo don Sylvain Maria NKONGOLO WAMUTOMBO, della Provincia africana dei Chierici Regolari di San Paolo, Barnabiti.

Nato a Kinshasa il 16 ottobre 1990 da una famiglia di otto figli.

Vengo dall’arcidiocesi di Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo, dove ho fatto gli studi materni, elementari e secondari.

Professo dei voti semplici dal 6 agosto 2016 a Cyangugu, Rwanda, oltre all’esperienza di vita religiosa, ho svolto la formazione filosofica a Bukavu e quella teologica a Kinshasa sempre in Congo. Oggi sono a Roma per completare la mia formazione, soprattutto per prepararmi alla professione solenne e dopo, aspettare dove il Signore mi manderà per la sua missione.

en_USEnglish